- Dimensione carattere: Maggiore Minore
- Iscriviti a questo post
1) Perchè sono le costruzioni più antisismiche e sicure grazie alla flessibilità naturale, alle caratteristiche aerodinamiche a prova di uragano e alla robustezza del triangolo equilatero, che è la struttura indeformabile più rigida che esista;
2) Perchè rappresentano il massimo dell'efficienza sotto il profilo del risparmio energetico, difatti il principale vantaggio di una costruzione del genere è che, a parità di spazio interno, una cupola ha una superficie esterna inferiore del 40% (quasi la metà!!!) a quella di un comune edificio rettangolare e pertanto per il suo riscaldamento o raffreddamento occorre molta meno energia; in più la curvatura dell'edificio fa in modo che il calore generato in inverno non si depositi in alto, ma alzandosi curvi verso il basso rendendo la temperatura omogenea in tutta l'abitazione a differenza di quanto avviene negli innaturali appartamenti rettangolari energivori (gli Inuit con le igloo ne sanno qualcosa). In più è possibile ottimizzare il riscaldamento attravero l'energia solare montando una striscia di finestre attraverso la cupola, soluzione pratica e assolutamente valida sotto il profilo estetico
3) Per lo stesso prinicipio del punto precedente le abitazioni geodetiche hanno bisogno di molto meno materiale per essere costruite e pertanto sono incredibilmente economiche e sostenibili. In tutti i casi, nonostante il risparmio superficiale, le cupole garantiscono spaziosi interni all'insegna di bellezza e comfort
4) Perchè sono fiche
Questi i motivi principali per partecipare al laboratorio teorico-pratico di fine ottobre relativo alla costruzione di una cupola geodetica (Costruiamo insieme la Palestra Geodetica) presso la Locanda del Galuzzo. In più sarà un modo come un altro per passare qualche giorno nella bellissima Umbria, magari con tutta la famiglia!